Esenzioni Canone RAI oppure
Rimborso per non dovuto addebito su bolletta dell'energia elettrica
Ecco le regole per l’esenzione del Canone Rai 2017: come fare la disdetta del pagamento del Canone Rai? Qui di seguito vi proponiamo il modulo da presentare all’Agenzia delle Entrate, insieme a un piccolo ma prezioso vademecum per sapere come non pagare il canone Rai. Come molti di voi sanno, da quando il pagamento del canone è stato inserito in bolletta ci sono diverse scadenze che il contribuente deve conoscere, sia per saldare il pagamento del canone che per richiedere l’eventuale esenzione o disdetta. Nell’arco dell’anno, quindi, avremo due scadenze principali da tenere presente per la presentazione della dichiarazione di non detenzione dell’apparecchio televisivo, o comunque dell’autocertificazione necessaria al fine di non pagare il canone.
Questa guida si riferisce a coloro i quali non possiedono una tv o intendono segnalare che il canone è intestato a un soggetto diverso dall’intestatario della bolletta elettrica. Chi non è in possesso di un televisore dovrà quindi presentare il modello di dichiarazione sostitutiva per evitare il pagamento del canone con le nuove modalità introdotte dall’Agenzia dell’Entrate. Ecco come fare.
SCADENZE PER LA DOMANDA DI ESENZIONE DEL CANONE RAI
Ci sono due scadenze per la domanda di esenzione del Canone Rai da poter effettuare nell’arco dell’anno. Il 31 gennaio 2017 era il termine per dichiarare con autocertificazione, di non possedere un televisore e, quindi, non pagare il Canone Rai in bolletta per tutto il 2017.
Nella seconda parte dell’anno, invece, la scadenza per la presentazione della domanda di esenzione dal pagamento del Canone Rai è il 30 giugno. Con questa dichiarazione l’utente sarà esonerato dal pagamento del Canone per il secondo semestre 2017.
MODULO DI ESENZIONE DEL CANONE RAI
La documentazione necessaria si dovrà presentare all’Agenzia delle Entrate. Per poter inviare il modello tramite via telematica basterà collegarsi sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate utilizzando le credenziali Fisconline o Entratel rilasciate dall’Agenzia, oppure tramite gli intermediari abilitati (CAF). Per quanto riguarda l’invio cartaceo è prevista la presentazione del modello, insieme a un valido documento di riconoscimento, tramite servizio postale in plico raccomandatosenza busta all’indirizzo: Agenzia delle Entrate Ufficio di Torino 1, S.A.T. – Sportello abbonamenti tv – Casella Postale 22 – 10121 Torino. Anche sul sito di Adusbef, ACU, Asso-Consum, Federconsumatori e Lega Consumatori, promotrici del Progetto “Canone in bolletta: scelta perfetta?”, è possibile ottenere informazioni ed assistenza ai cittadini sia tramite il numero verde dedicato 800660594 che presso gli sportelli sul territorio.
Per dichiarare il non possesso dell’apparecchio tv – sia da parte dell’intestatario della fornitura di energia elettrica residenziale che da parte di un altro componente della stessa famiglia anagrafica – l’utente deve presentare la dichiarazione sostitutiva, compilando il Quadro A del modello dedicato.
Con la compilazione del quadro B del modello, invece, è possibile segnalare che l’intestatario di un’utenza elettrica di tipo residenziale non è tenuto al pagamento del canone in quanto quest’ultimo viene già addebitato su un’altra fornitura intestata ad un altro componente della stessa famiglia anagrafica, del quale deve essere indicato il codice fiscale.
DISDETTA DEL CANONE RAI
La disdetta del canone rai si può effettuare tramite la dichiarazione sostitutiva. I contribuenti titolari di un’utenza di fornitura di energia elettrica per uso domestico residenziale che vogliono disdire l’abbonamento, in quanto non detengono più apparecchi televisivi in alcuna dimora (ad esempio perché li hanno ceduti), devono presentare la dichiarazione sostituiva di non detenzione compilando il Quadro A. Non è più prevista la disdetta dell’abbonamento richiedendo il suggellamento dell’apparecchio tv.
DOMANDE RICORRENTI SULL’ESENZIONE DEL PAGAMENTO DEL CANONE
”Perché è meglio presentare la domanda di esenzione entro il 20 dicembre?”
Ricordiamo che c’è tempo invece solo fino al 20 dicembre se la dichiarazione si invia per raccomandata.
”Ho dimenticato di presentare il modulo di esenzione del Canone Rai nei tempi stabiliti, ma non ho la tv, cosa devo fare?”
”Quanto dura l’autocertificazione? Non basta quella che ho presentato l’anno scorso?”
COME INVIARE IL MODULO DI ESENZIONE DEL CANONE ANNUALE
ATTENZIONE, DA RICORDARE che, se le condizioni per richiedere l’esenzione permangono, sarà necessario ripresentare la dichiarazione ogni anno; in caso contrario, il canone verrà automaticamente addebitato in bolletta.
Nessun commento:
Posta un commento
Conciso e Breve